ASTRALIS HOME PAGE

 

 

 

 
L'ASTROLOGIA NELL'ARTE

Da Vasari a Raffaello
  

 

"Soffitto della sala dell' Olimpo" (Veronese, 1559 - 1561)  Maser, Villa Barbaro.

Al centro c'è la Sapienza divina circondata dagli dei planetari con  i relativi segni zodiacali in monocromo.

Agli angoli ci sono le personificazioni dei quattro elementi: Giunone-Aria, Vulcano-Fuoco, Cibele-Terra, Nettuno-Acqua;  nei finti cammei ci sono le raffigurazioni di Amore, Fecondità, Abbondanza, Fortuna.

 

Il legame tra l'Arte e l'osservazione del cielo, dei corpi celesti che lo riempiono e dei loro influssi sulla vita dell'uomo si stabilì in epoca remota.

Nel libro dell' Iliade, viene così descritto lo scudo di Achille che aveva realizzato Efesto: "e fece per primo uno scudo grande e pesante ornandolo dappertutto; un orlo vi fece, lucido, triplo, scintillante, e una tracolla d'argento. Erano cinque le zone dello scudo, e in esso fece molti ornamenti con i suoi sapienti pensieri. Vi fece la terra, il cielo e il mare, l'infaticabile sole e la luna piena, e tutti quanti i segni che incoronano il cielo, le Pleiadi, l'Iadi e la forza di Orione e l' Orsa che chiamano con il nome del Carro: ella gira sopra se stessa e guarda Orione, e sola non ha parte dei levacri d' Oceano."

Possiamo quindi affermare che la più antica opera d'arte con una rappresentazione del cielo e delle sue costellazioni è attribuibile al tempo degli Dèi, al Dio Efesto.

Il corpo umano stesso diventò una mappa astrologica con la diffusione, fin dal XIII secolo, della "Melothesia", una dottrina codificata in epoca romana da Manilio: a ogni parte del corpo veniva fatto corrispondere un segno zodiacale; la medicina astrologica indicava perciò la predisposizione verso determinate malattie a secondo del segno di nascita, evitando di operare se la Luna era nel segno a cui apparteneva l'organo malato e scegliendo le cure  fra le erbe dominate da quel segno.

L' Arte, specchio di cultura, rifletté questa ramificata penetrazione della sapienza astrologica nel pensiero occidentale, con una proliferazione di immagini collocate nelle Chiese, nei palazzi di corte, in quelli Pontifici.

Dal Medioevo al Rinascimento venne realizzata in Italia una notevole serie di cicli astrologici, con caratteristiche tipologiche differenziate: dalle strutture a calendario, con l'associazione dei segni zodiacali a ogni mese dell' anno, alle esposizioni degli influssi dei Pianeti e dei segni sulle attività dell' uomo; dalle mappe celesti, alle raffigurazioni delle origini mitologiche delle costellazioni.
La complessità maggiore si riscontra nei cicli in cui è raffigurato un oroscopo: si tratta della particolare situazione del cielo in corrispondenza di eventi importanti o al momento della nascita ( la genitura) del committente.
I potenti del Rinascimento, come gli imperatori romani, affermavano l'inevitabilità della loro gloria attraverso il tema della loro genitura. Cosimo il Vecchio fece affrescare un oroscopo nella sagrestia Vecchia di San Lorenzo; e dopo di lui tutta la famiglia de' Medici si interessò di astrologia e affidò una lunga serie di cicli a grandi artisti: da Luca della Robbia a Vasari, al Bronzino.
Il potente banchiere senese Agostino Chigi fece realizzare il proprio oroscopo alla Farnesina da Baldassarre Peruzzi, affidando poi a Raffaello la decorazione con tema astrologico della propria cappella funebre. Lo stesso Raffaello dipinse, su richiesta di Giulio II, la situazione del cielo al momento della sua elezione al papato, nella stanza della Segnatura in Vaticano.
Le decorazioni degli appartamenti vaticani riflettono in modo inequivocabile la complessa realtà culturale dell' epoca: negli appartamenti di Alessandro VI Borgia, Pinturicchio illustrò gli influssi dei pianeti sulle attività e il carattere dei loro "figli"; nella sala dei Pontefici , Giovanni da Udine e Perin del Vaga dipinsero su commissione di Leone X  Medici, le immagini dei papi accanto a quelle delle costellazioni; sullo scorcio del Cinquecento, Gregorio XIII faceva poi decorare la volta della sala di Bologna con una dettagliata mappa celeste.
Sarà solo con la fine del Cinquecento che la "erudita superstitio" (come è definita l'astrologia dal Cumont) verrà dimenticata: nei secoli successivi i temi astrologici torneranno sulle volte o sulle pareti dei palazzi, ma ridotti a motivi puramente decorativi.

 

"L' astronomia" (1508), Roma, Palazzi Vaticani Stanza della Segnatura. 
L'affresco di Raffaello rappresenta, secondo una recente ipotesi,  il cielo di Roma al momento dell' elezione sul soglio pontificio di Giulio II avvenuta il 31 Ottobre 1503, tre ore dopo il tramonto. Il papa della Rovere era talmente fiducioso nei pronostici degli astrologi, che rimandò il giorno della propria incoronazione per attendere un cielo favorevole.

 

 

 

 


 

Firenze, Palazzo Vecchio - sala di Leone X

 
Nel dipinto del Vasari, accanto all' immagine del duca in armi c'è, in basso a destra, il Capricorno.
Questo non era il segno di Cosimo, ma il suo ascendente. Il Duca aveva scelto di porsi sotto la protezione di questa  costellazione, proprio perché era Il segno di Augusto imperatore oltre che dell' antenato Lorenzo il Magnifico e dell' Imperatore Carlo V, alla cui politica era legato.

 

 

(http://www.artinvest2000.com/arte_astrologia.htm)

 

top